Di famiglia mormona, John Moses Browning nacque nel 1855 a Ogden, nello Utah (Stati Uniti). Figlio di un armaiolo, già da bambino dimostrò grande talento per le invenzioni, brevettando a soli tredici anni la sua prima arma: era soltanto l'inizio di una carriera fatta di una lunghissima serie di pistole, mitragliatrici e fucili, da caccia e da guerra. Le sue prime creazioni furono notate dalla Winchester Repeating Arms Company, che fu attratta soprattutto dalla semplicità e nello stesso tempo dall'efficacia delle armi ideate da Browning; la fabbrica pagò diritti altissimi per assicurarsi la produzione di questi primi fucili, che ottennero subito un notevole successo commerciale.
Insieme al fratello, Browning fondò la Browning Brothers Company che in pochi anni lo avrebbe reso ricchissimo. Infatti, non appena le idee di Browning prendevano forma, quando ancora i progetti non erano altro che un abbozzo, le offerte piovevano da ogni parte. Nessuno dei suoi progetti si rivelò mai un fallimento né fu mai interrotta la produzione di alcuna delle sue armi.
Tra i modelli più noti brevettati da Browning, la carabina Winchester (modelli 1884-1906), le pistole semiautomatiche prodotte dalla Colt (tra cui la celebre M11 calibro 45, in dotazione all'esercito statunitense fino al 1985), i fucili a pompa Remington, la mitragliatrice Colt M95 (nota anche come "scavapatate"), la mitragliatrice 1117 calibro 30, raffreddata ad acqua, nonché il famoso fucile automatico BAR (da Browning Automatic Rifle, "fucile automatico Browning"), adottato dalle forze armate statunitensi nella prima guerra mondiale. La pistola semiautomatica Hi Power, attualmente in dotazione alle forze armate di numerosi paesi, è stata l'ultima arma disegnata da Browning poco prima della morte.
Dalla fine dell'Ottocento collaborò anche con ditte europee, soprattutto in Belgio, dove, in occasione della produzione della milionesima pistola semiautomatica della ditta nazionale Fabrique Nationale Browning, fu nominato cavaliere dell'Ordine di Leopoldo e decorato dal re Alberto. E proprio in Belgio, a Herstal, nei pressi di Liegi, morì improvvisamente, di infarto, nel 1926.